Nome
Alta val Chiaravagna
Descrizione L' area della Val Chiaravagna si estende in una stretta linea di calcare che va da Panigaro a località Tuio. Rilevo 1![Clicca per ingrandire](https://www.openspeleo.org/openspeleo/misc/fndatabase/os_areas/1/cart1/thumbs/chiaravagna.png.jpg)
Rilievo 2![Clicca per ingrandire](https://www.openspeleo.org/openspeleo/misc/fndatabase/os_areas/1/cart2/thumbs/Chiaravagna.png.jpg)
Stato
Italy
Numero catastale
GE2
Comuni
Genova
Bacino imbrifero
CHIARAVAGNA
Caratteristiche geolitologiche
Dolomia principale
Caratteristiche idrogeologiche
Traforo idrogeologico tra la cavità denominata Buranco de Strìe e la relativa risorgenza in alveo del torr. Chiaravagna.
Caratteristiche speleologiche
Presenza di numerose cavità ad andamento prevalentemente subverticale, con particolare concentrazione in loc. Bianchetta, in loc. S.Pietro ai Prati e in loc. Tuio.
Copertura vegetale e uso del suolo
Prevalenza di bosco e di cespuglieti Attività agricole e silvicole in uso sia permanente sia saltuario.Descrizione L' area della Val Chiaravagna si estende in una stretta linea di calcare che va da Panigaro a località Tuio. Rilevo 1
![Clicca per ingrandire](https://www.openspeleo.org/openspeleo/misc/fndatabase/os_areas/1/cart1/thumbs/chiaravagna.png.jpg)
Rilievo 2
![Clicca per ingrandire](https://www.openspeleo.org/openspeleo/misc/fndatabase/os_areas/1/cart2/thumbs/Chiaravagna.png.jpg)