Name
Buranco di Pontinvrea
Insertion date
2007-01-29 08:39:42
Date updated
2008-09-23 17:23:34
Arrivati al Giovo girare a sinistra verso Pontinvrea.
Dopo circa 1 km, in corrispondenza di un insegna di un ristorante, svoltare a sinistra e proseguire in località Prepranda
Proseguire fino ad un grosso casolare sulla sinistra.
Qui parcheggiare l' auto e proseguire a piedi scendendo lungo il bosco.Si superano tre grosse doline.
Arrivati alla quarta, sotto due grossi massi, si apre l'ingresso della grotta. Description Dall' ingresso si giunge verticalmente in un piccolo vano tra i massi (punto 2), alla base del quale una strettoia verticale porta ad una saletta (punto 3).
Da qui è possibile raggiungere un breve ramo concrezionato (ramo delle vele) che prosegue rettilineo per una ventina di metri per poi diventare impraticabile.
Scendendo invece per il pozzo principale si arriva alla parte più ampia della grotta (punto 5), probabilmente la stessa frattura del ramo delle vele.
Da qui tramite un passaggio sotto un masso si arriva ad una saletta dove parte un' altra frattura perpendicolare alla prima che conduce ad un breve pozzo concrezionato che è occorre scendere tramite una corda.
Proprio alla base di questo, nella parete opposta all' attacco, è stata trovata un' altra frattura, per ora impraticabile che sembrerebbe scendere per una altra decina di metri.
Tornando al punto 5 e andando nella direzione opposta si può proseguire in discesa per altri 20 metri per poi risalire in contrapposizione lungo la frattura fino a che questa non diventa troppo stretta. History Discesa per la prima volta il 3 febbraio 2007.
La grotta si sviluppa principalmente lungo una grossa frattura nella dolomia di S. Pietro ai Monti.
In origine l' ingresso era quasi completamente ostruito da grossi massi non calcarei sotto i quali si era formato un piccolo vano alla base del quale un buchetto ostruito di terra largo pochi centimetri faceva intravedere la partenza di un pozzo.
In prossimità dell' ingresso sono presenti altre grosse doline del diametro di decine di metri, per ora nessun ramo della grotta sembra andare in direzione di esse.
La parte a bassa della grotta sembra invece dirigersi verso una piccola risorgenza che si trova pochi metri più in basso lungo la stessa linea di frattura, tuttavia la parte conosciuta del Buranco non è percorsa da nessun corso d' acqua.
Cart1
Kml1
Pontinvrea.kml (3.08 Kb | 9937 Download)
Type of cavity
grotta
State
Italy
District
267
City
Pontinvrea
Area Speleological
Pontinvrea
Length amount
80
Unevenness
20 m?
Groups
Speleologi genovesi,S.C.Ribaldone,G.S.Martel
Longitude
8° 27' 04.6'' E
Latitude
44 25 29.4'' N
Datum
WGS84
Altitude
553 m slm
Route of access
Dal casello di Albissola girare a sinistra e seguire le indicazioni per Sassello.Arrivati al Giovo girare a sinistra verso Pontinvrea.
Dopo circa 1 km, in corrispondenza di un insegna di un ristorante, svoltare a sinistra e proseguire in località Prepranda
Proseguire fino ad un grosso casolare sulla sinistra.
Qui parcheggiare l' auto e proseguire a piedi scendendo lungo il bosco.Si superano tre grosse doline.
Arrivati alla quarta, sotto due grossi massi, si apre l'ingresso della grotta. Description Dall' ingresso si giunge verticalmente in un piccolo vano tra i massi (punto 2), alla base del quale una strettoia verticale porta ad una saletta (punto 3).
Da qui è possibile raggiungere un breve ramo concrezionato (ramo delle vele) che prosegue rettilineo per una ventina di metri per poi diventare impraticabile.
Scendendo invece per il pozzo principale si arriva alla parte più ampia della grotta (punto 5), probabilmente la stessa frattura del ramo delle vele.
Da qui tramite un passaggio sotto un masso si arriva ad una saletta dove parte un' altra frattura perpendicolare alla prima che conduce ad un breve pozzo concrezionato che è occorre scendere tramite una corda.
Proprio alla base di questo, nella parete opposta all' attacco, è stata trovata un' altra frattura, per ora impraticabile che sembrerebbe scendere per una altra decina di metri.
Tornando al punto 5 e andando nella direzione opposta si può proseguire in discesa per altri 20 metri per poi risalire in contrapposizione lungo la frattura fino a che questa non diventa troppo stretta. History Discesa per la prima volta il 3 febbraio 2007.
La grotta si sviluppa principalmente lungo una grossa frattura nella dolomia di S. Pietro ai Monti.
In origine l' ingresso era quasi completamente ostruito da grossi massi non calcarei sotto i quali si era formato un piccolo vano alla base del quale un buchetto ostruito di terra largo pochi centimetri faceva intravedere la partenza di un pozzo.
In prossimità dell' ingresso sono presenti altre grosse doline del diametro di decine di metri, per ora nessun ramo della grotta sembra andare in direzione di esse.
La parte a bassa della grotta sembra invece dirigersi verso una piccola risorgenza che si trova pochi metri più in basso lungo la stessa linea di frattura, tuttavia la parte conosciuta del Buranco non è percorsa da nessun corso d' acqua.
Cart1

Lat:44.42483333N Lon:8.45127778E Datum:WGS84
Comments : |
You must be registered to Openspeleo to post a comment |