Name
Grotta dei Colombi
Insertion date
2007-01-01 00:00:00
Date updated
2007-08-17 19:31:45
Si può giungere all'ingresso anche partendo dal piazzale all'estremità meridionale dell'Isola. In tal caso si raggiunge la finestra artificiale aperta durante i lavori di cava che domina il piazzale scesso al lato W; dopo averla attraversata, si segue il sentiero sulla destra per poche decine di metri giungendo, di fronte a uno degli ingressi della retrostante cava, sulla verticale dell'ingresso.
Description E l'unica grotta non marina degna di nota delle isole antistanti Portovener. A una prima concamerazione segue un corridoio discendente che porta alla stanza terminale (m 18 x 15 circa). Da questa si dipartono due brevi cunicoli. L'esplorazione non richiede attrezzature particolari; è però consigliabile l'uso di una corda (30 metri) per raggiungere l'ingresso a picco sul mare.
Cavità di scarso interesse speleologico, rimane la curiosità del fatto di trovarsi su di un'isola e la particolari là della posizione del suo ingresso a picco sul mare.
Other,note Tratto da "Le nostre Grotte, Guida speleologica ligure" Cart1
Type of cavity
grotta
State
Italy
District
223
City
Portovenere
Place
Isola Palmaria
Area Speleological
Lama della Spezia
Number cadastre
80 Li/SP
Length amount
78
Unevenness
-11
Longitude
2° 36' 30'' W di M. Mario
Latitude
44°02'04.5'' N
Altitude
31.7 m slm
Cartography
IGM 95 II SE
Geology
Si apre nei calcari dolomitici del piano retico del periodo triassico, in prossimità di una bancata di marmo Portoro, che fa parte della cosiddetta "Lama della Spezia"
Route of access
Dal .semaforo della punta meridionale dell'Isola Palmaria (Portovenere-La Spezia), seguire il sentiero verso SE. Dopo un'ampia curva verso Ovest si arriva sopra la Caletta e si prosegue la discesa lungo il sentiero fino a raggiungere una breve galleria artificiale che supera uno spuntone di roccia. Circa 50 metri a SE dall'imbocco meridionale di detta galleria, in corrispondenza di una discarica della vicina cava di marmo, si lascia il sentiero scendendo per la discarica stessa (e vivamente consigliabile l'uso di uno spezzone di corda da 30 metri). L'ingresso (m 5x4) è situato a circa metà altezza della falesia a picco sul mare, dietro a un piccolo terrazzino sulla roccia.Si può giungere all'ingresso anche partendo dal piazzale all'estremità meridionale dell'Isola. In tal caso si raggiunge la finestra artificiale aperta durante i lavori di cava che domina il piazzale scesso al lato W; dopo averla attraversata, si segue il sentiero sulla destra per poche decine di metri giungendo, di fronte a uno degli ingressi della retrostante cava, sulla verticale dell'ingresso.
Description E l'unica grotta non marina degna di nota delle isole antistanti Portovener. A una prima concamerazione segue un corridoio discendente che porta alla stanza terminale (m 18 x 15 circa). Da questa si dipartono due brevi cunicoli. L'esplorazione non richiede attrezzature particolari; è però consigliabile l'uso di una corda (30 metri) per raggiungere l'ingresso a picco sul mare.
Cavità di scarso interesse speleologico, rimane la curiosità del fatto di trovarsi su di un'isola e la particolari là della posizione del suo ingresso a picco sul mare.
Other,note Tratto da "Le nostre Grotte, Guida speleologica ligure" Cart1

Lat:44.0354386N Lon:9.84369466E Datum:WGS84
You must be registered to Openspeleo to post a comment