Insertion date
2007-01-01 00:00:00
Date updated
2006-05-24 09:50:16
Name
Canale degli Alberghi
Il sentiero ha inizio al Biforco, m. 376 slm, 3 kilometri dopo il paese di Forno dove si lasciano le auto. Lasciata l'auto si prosegue per la marmifera, ci inoltriamo a sinistra per il Canal Fondone lungo il sentiero Cai n. 168: dopo poco, sulla destra, si trova la voragine della Cava Romana e ancora più avanti, sempre sulla destra ha inizio la lizza che porta alla valle degli Alberghi che imbocchiamo decisamente lungo il sentiero Cai n. 167. La lizza è ben conservata e vi si notano ancora i fori da piro e i piri dove venivano avvolti i cavi che frenavano i blocchi di marmo durante la loro discesa: ai fianchi della montagna sono evidenti i solchi lasciati dallo strusciare dei cavi nelle zone dove la lizza tende a curvare.
In cima alla via di lizza la valle si allarga e ci appare in tutta la sua bellezza: la valle degli Alberghi è, infatti, un luogo solitario e selvaggio e il paesaggio apuano si presenta con uno spettacolo irripetibile. Qui, all'inizio dei prati, un passaggio sulla sinistra porta sul greto del fiume .
Cart1
Pays
Italy
Province
233
Village
Massa
Gradient
434m (810-376)
Elevation départ
376 slm
Supérieur a diminué
35 m
Difficulty
v3 Armi comodi
Sets
19
Timeyear
Primavera / estate / Autunno
Traveltime
Avvicinamento ore 1,15 minuti.
Tempo di percorrenza 3 ore.
Rientro 10 minuti.
Equipment
2 corde da 50 m
Voie d'accés
Dall'uscita dell'autostrada seguire le indicazione per Forno.Il sentiero ha inizio al Biforco, m. 376 slm, 3 kilometri dopo il paese di Forno dove si lasciano le auto. Lasciata l'auto si prosegue per la marmifera, ci inoltriamo a sinistra per il Canal Fondone lungo il sentiero Cai n. 168: dopo poco, sulla destra, si trova la voragine della Cava Romana e ancora più avanti, sempre sulla destra ha inizio la lizza che porta alla valle degli Alberghi che imbocchiamo decisamente lungo il sentiero Cai n. 167. La lizza è ben conservata e vi si notano ancora i fori da piro e i piri dove venivano avvolti i cavi che frenavano i blocchi di marmo durante la loro discesa: ai fianchi della montagna sono evidenti i solchi lasciati dallo strusciare dei cavi nelle zone dove la lizza tende a curvare.
In cima alla via di lizza la valle si allarga e ci appare in tutta la sua bellezza: la valle degli Alberghi è, infatti, un luogo solitario e selvaggio e il paesaggio apuano si presenta con uno spettacolo irripetibile. Qui, all'inizio dei prati, un passaggio sulla sinistra porta sul greto del fiume .
Cart1

You must be registered to Openspeleo to post a comment