Openspeleo - Alta val Chiaravagna

Nome Alta val Chiaravagna
Stato Italy Numero catastale GE2 Comuni Genova Bacino imbrifero CHIARAVAGNA
Caratteristiche geolitologiche Dolomia principale Caratteristiche idrogeologiche Traforo idrogeologico tra la cavit? denominata Buranco de Str?e e la relativa risorgenza in alveo del torr. Chiaravagna. Caratteristiche speleologiche Presenza di numerose cavit? ad andamento prevalentemente subverticale, con particolare concentrazione in loc. Bianchetta, in loc. S.Pietro ai Prati e in loc. Tuio. Copertura vegetale e uso del suolo Prevalenza di bosco e di cespuglieti Attivit? agricole e silvicole in uso sia permanente sia saltuario.
Descrizione L' area della Val Chiaravagna si estende in una stretta linea di calcare che va da Panigaro a località Tuio. Rilevo 1
Rilievo 2
Foto

GROTTE IN QUESTAREA


vC 6 - Buranco de' Strie
vC16 - Grotta 3 della Gianchetta
vC14 - Buco del Tombino
vC 8a - Buca del Sentiero
vC 5 - Buranchino di Sopra
vC12 Buco del Salto
Pozzo Renato Viganego (VC9)
Vc 4b Grotta della chiesa
VC13 - Grotta della Bocca del Leone
Under 45 kg
vC15 - Grotta inferiore della Bianchetta - Grotta della Gianchetta
vC 8 - Pozzetto di Costa Coppa
vC 7 - Grotta delle Castagne
vC 2 - Grotta delle Ossa Rotte
vC 3 - Pozzetto della Stallattite
vC 4 - Grotta di Case Tuio - Tann-a Do Tuio
vC 1 - Grotta di Tuio
vC19 - Grotta Costa di Serra
vC11 - Grotta superiore della Gianchetta
vC20 - Buranco da Pria Moia
vC 1a - Pozzo degli Occhiali