Insertion date
2012-09-20 13:05:18
Date updated
2013-01-29 06:22:42
Name
Presa Torrente Mangiola "Diga d'Borgoli"
Prima dell'alluvione dell'ottobre 2011 la Diga d'Bolgari era dotata di tre paratie metalliche, di cui due azionate automaticamente, a comando oleodinamico, la terza manovrata elettricamente dalla Centrale di Rocchetta. Oggi la traversa con le sue paratie sono andate completamente distrutte dalla sopraccitata alluvione.
Vi sono due entrate al tunnel di presa. Una d'ispezione dalla quale siamo entrati, a valle della traversa, posta a m. 409, direzione NE 40°. La seconda, la bocca di presa, posta all'interno di una vasca di decantazione è seguita da un canale di derivazione che dopo m. 45 si ricongiunge alla galleria. Il tunnel sbocca nella valle del Teglia e scarica in un canale che conduce all'omonimo invaso.
Other,note Catasto Nazionale Cavità Artificiali: 81 T/MS History Il luogo dove è ubicato il tunnel è chiamato in dialetto locale ''Diga d'Bolgari'', dal nome del suo storico custode della Diga. Costruita nel 1938, inizia la sua attività nel 1940. La sua particolare posizione la rese incolume dai tentativi aerei di distruzione da parte delle forze anglo-americane.
La Diga è stata distrutta dall'alluvione dell'autunno 2011. Nell'Agosto 2012 sono inniziati ilavori di ricostruzione. Cart1
Cart2
Cart3
Cart4
Synonyms
Diga d'Borgoli
State
Italy
District
233
City
Mulazzo
Address
SP 32 Località Diga d'Borgoli
Period of construction
1938
Length amount
2738
Unevenness
27
Longitude
9.51406
Latitude
44.17956
Altitude
410
Cartography
CTR 233070
Groups
Gruppo Speleologico Lunense: Giacomo Maucci Fogola Fabrizio Nencioni Massimiliano Fogola Sandro
Geology
La galleria di Presa è stata scavata nel macigno arenaria
Route of access
Uscita A15 Pontremoli, proseguire verso sx, seguire le indicazioni Montereggio. 500 m. circa prima di arrivare al ponte di San Giuseppe, sul bivio Parana Montereggio, si trova un cartello con scritto EDISON SpA. Scendere il sentiero che porta al Torrente Mangiola.
Description
La presa del Torrente Mangiola è situata a m. 410 slm. Oggi di proprietà di Edison SpA, il tunnel è un canale a pelo libero a sezione rettangolare, lungo m. 2738, con portata massima derivabile di 10 m cubi/sec. Prima dell'alluvione dell'ottobre 2011 la Diga d'Bolgari era dotata di tre paratie metalliche, di cui due azionate automaticamente, a comando oleodinamico, la terza manovrata elettricamente dalla Centrale di Rocchetta. Oggi la traversa con le sue paratie sono andate completamente distrutte dalla sopraccitata alluvione.
Vi sono due entrate al tunnel di presa. Una d'ispezione dalla quale siamo entrati, a valle della traversa, posta a m. 409, direzione NE 40°. La seconda, la bocca di presa, posta all'interno di una vasca di decantazione è seguita da un canale di derivazione che dopo m. 45 si ricongiunge alla galleria. Il tunnel sbocca nella valle del Teglia e scarica in un canale che conduce all'omonimo invaso.
Other,note Catasto Nazionale Cavità Artificiali: 81 T/MS History Il luogo dove è ubicato il tunnel è chiamato in dialetto locale ''Diga d'Bolgari'', dal nome del suo storico custode della Diga. Costruita nel 1938, inizia la sua attività nel 1940. La sua particolare posizione la rese incolume dai tentativi aerei di distruzione da parte delle forze anglo-americane.
La Diga è stata distrutta dall'alluvione dell'autunno 2011. Nell'Agosto 2012 sono inniziati ilavori di ricostruzione. Cart1

Cart2

Cart3

Cart4

You must be registered to Openspeleo to post a comment