Nom
Buca delle Fate di Compignano
Insertion date
2007-01-01 00:00:00
Date updated
2005-02-13 19:55:00
Voie d'accés Seguendo la strada statale che da Lucca va verso Viareggio passando per Massarosa, si raggiunge il valico di Monte Quiesa, dove si devia per Compignano.
Oltrepassata la villa di Compignano si procede in auto fino al cimitero, e di qui a piedi fino a un abbeveratoio presso il quale si diparte un sentiero in discesa, sulla destra.
Seguendolo si raggiunge un prato al margine del bosco nel quale, pochi metri piu avanti, si apre la cavità.
L'ingresso e' situato nel terreno privato della fattoria di Compignano.
Description La cavità e' formata essenzialmente da una serie di ambienti a sviluppo prevalentemente verticale, comunicanti tra loro direttamente o mediante brevissimi tratti di cunicolo.
Quasi tutti i vani presentano pianta tondeggiante o ellittica, o derivante dalla combinazione di queste forme elementari.
(Luciano Salvatici GSF. Estratto dal bollettino notiziario n°1-1974 della sezione Fiorentina del C.A.I.)
Cart1
Type de cavité
grotta
Pays
Italy
Province
230
Village
Lucca
Emplacement
Valicorte Compignano
Numéro de registre
400/T/LU
Longueur totale
170
Gradient
-52
Groupes
GSF
Longitude
W 2°03'40'' di monte Mario
Latitude
N 43°50'33''
Elevation
225 M
Cartographie
104 I SE (Massarosa)
Géologie
La cavità si apre nei calcari mummolitici dell'Eocene intercalati nella scaglia.Voie d'accés Seguendo la strada statale che da Lucca va verso Viareggio passando per Massarosa, si raggiunge il valico di Monte Quiesa, dove si devia per Compignano.
Oltrepassata la villa di Compignano si procede in auto fino al cimitero, e di qui a piedi fino a un abbeveratoio presso il quale si diparte un sentiero in discesa, sulla destra.
Seguendolo si raggiunge un prato al margine del bosco nel quale, pochi metri piu avanti, si apre la cavità.
L'ingresso e' situato nel terreno privato della fattoria di Compignano.
Description La cavità e' formata essenzialmente da una serie di ambienti a sviluppo prevalentemente verticale, comunicanti tra loro direttamente o mediante brevissimi tratti di cunicolo.
Quasi tutti i vani presentano pianta tondeggiante o ellittica, o derivante dalla combinazione di queste forme elementari.
(Luciano Salvatici GSF. Estratto dal bollettino notiziario n°1-1974 della sezione Fiorentina del C.A.I.)
Cart1

Lat:43.84335587N Lon:10.39093983E Datum:WGS84
Commentaires : |
You must be registered to Openspeleo to post a comment |