Nom
grotta dei pozzi
Insertion date
2012-04-15 11:26:37
Date updated
2012-04-15 14:22:13
Le due entrate di nord-ovest immettono direttamente in un ampio salone nella cui parte centrale è rimasto un grosso colonnato a sorreggere la volta. Le gallerie si diramano da questa sala in più direzioni, alcune terminali altre conducono ad altre entrate ubicate nella parte orientale.
In alcune gallerie esistono dei pozzi scavati a mano, 1 mt x 1 mt che prelevano direttamente dalla falda freatica. In alcune gallerie, nella volta, sono stati ricavati dei pozzetti di affioramento (0,80 x 0,80) per l'areazione dell'intero complesso.
Nei due periodi bellici, 1° e 2° guerra mondiale, parte di tale grotta, e precisamente la parte occidentale, fu utilizzata come rifugio antiaerei; ciò sta anche a giustificare i pozzi che non sono scavati fino alla superficie, ma fino alla base delle gallerie, e le innumerevoli tracce datate lasciate sulle pareti.
Fauna istrici, pipistrelli, tarantole Sheet
Type de cavité
grotta
Pays
Italy
Province
276
Village
mazara del vallo
Emplacement
stazzoni
Numéro de registre
MA008-MA009-MA010-MA011-MA012
Longueur totale
476,30
Gradient
14
Groupes
Gruppo Speleologico "Le Talpe" Mazara
Longitude
12°35'14.00''E
Latitude
37°39'54.01''N
Datum
WGS84
Elevation
11,9
Cartographie
I.G.M. 25.000
Géologie
La grotta, in parte naturale, in parte artificiale si sviluppa all'interno del BANCO DI CALCARENITE DEL MARSALESE (Ruggeri â La Torre) ricca di fossili del genere PECTEN, TELLINA, ECHINODERMI, STROMBUS BUBONIUS. La stratigrafia è con strati inclinati di 25° direzione SE-NW, molto fratturata.
Voie d'accés
Le entrate della grotta sono ubicate all'interno di cave per la estrazione di conci di tufo utilizzati per le costruzioni. La zona è situata ai bordi di un antico letto di un affluente del Mazaro che, dai rilievi fotografici, appare come zona di affioramenti carsici del fiume.
Description
Non è una grotta particolarmente impegnativa poiché lo sviluppo è orizzontale e collega più cave fra di loro.Le due entrate di nord-ovest immettono direttamente in un ampio salone nella cui parte centrale è rimasto un grosso colonnato a sorreggere la volta. Le gallerie si diramano da questa sala in più direzioni, alcune terminali altre conducono ad altre entrate ubicate nella parte orientale.
In alcune gallerie esistono dei pozzi scavati a mano, 1 mt x 1 mt che prelevano direttamente dalla falda freatica. In alcune gallerie, nella volta, sono stati ricavati dei pozzetti di affioramento (0,80 x 0,80) per l'areazione dell'intero complesso.
Nei due periodi bellici, 1° e 2° guerra mondiale, parte di tale grotta, e precisamente la parte occidentale, fu utilizzata come rifugio antiaerei; ciò sta anche a giustificare i pozzi che non sono scavati fino alla superficie, ma fino alla base delle gallerie, e le innumerevoli tracce datate lasciate sulle pareti.
Fauna istrici, pipistrelli, tarantole Sheet

Lat:37.66500278N Lon:12.58722222E Datum:WGS84
Commentaires : |
You must be registered to Openspeleo to post a comment |