Name
grotta delle sale
Insertion date
2012-04-11 17:08:49
Date updated
2012-04-18 13:49:10
Type of cavity
grotta
State
Italy
District
276
City
mazara del vallo
Number cadastre
MA003
Length amount
373,25
Unevenness
12
Groups
gruppo speleologico "le talpe" mazara
Longitude
12°35'25,40''E
Latitude
37°39'52,66''N
Datum
WGS84
Altitude
12,3
Cartography
IGM 25.000
Geology
La grotta, in parte naturale, in parte artificiale si sviluppa all'interno del BANCO DI CALCARENITE DEL MARSALESE (Ruggeri â La Torre) ricca di fossili del genere PECTEN, TELLINA, ECHINODERMI, STROMBUS BUBONIUS. La stratigrafia è con strati inclinati di 25° direzione NW, molto fratturata.
Route of access
Attraversando la grotta MA010 per circa 180 mt, si esce all'interno di una cava, in parte coperta da materiale di risulta; salendo il pendio si arriva in superficie si prosegue per circa 95 mt in direzione Villa Letizia e si arriva ad una piccola cava. La zona è situata ai bordi di un antico letto di un affluente del Mazaro che, dai rilievi fotografici, appare come zona di affioramenti carsici del fiume.
Description
Esiste un albero sulla parte alta a cui ancorare una corda da 30 mt scendere per circa 7 mt dal punto e ci si trova all'imbocco di un piccolo cunicolo 60 x 100 cm. Piantare un chiodo e non un fix (la roccia è molto tenera) e fare il primo frazionamento; scendere per circa 2 mt (pendenza 120°) ed eseguire un altro frazionamento con lo stesso metodo e scendere per altri 12 mt (le dimensioni diventano cm 60 x 60 ) attraverso questa galleria. Si arriva in una piccola saletta che, attraverso un piccolo condotto a galleria cm 50 x 50 per circa 4 mt, si prosegue fino al punto 15 dove ci si trova al centro di una grande sala con 5 corridoi; 4 dei 5 corridoi (X6-X7-X8-X9) sono ancora da esplorare. Ci si avvia nel corridoio partendo dal punto 16 - 17; nel punto 36 si incontra sul lato destro in una galleria molto bassa (h. 40 x 40 cm) che porta ad una immensa sala 36A1-36A2-36A3-36A4-36A5-36A6-36A7-36A8 con altezza 60-80 cm, in massima parte dovuta ad allagamenti e depositi di materiale argilloso (le misure della sala sono state effettuate con misuratore laser) da cui si diparte una galleria ancora da esplorare; tale sala era sicuramente comunicante tramite un gradone in discesa. Si è programmata la creazione di un cunicolo su dette alluvioni con il metodo della distruzione, onde poter raggiungere il corridoio frontale e continuare l'esplorazione. Si prosegue dal punto 36 fino al punto 39 a termine della condotta principale. I corridoi segnati con ''?'' sono tutti da esplorare.
Fauna
istrici, pipistrelli, tarantola
Sheet
metri 30 corda statica
albero con n° 2 fascette e nodo coniglio
n° 2 frazionamenti
n° 2 chiodi a U 10 cm
bussola e clinometro
Bibliography, internet sites, Links letalpe.blogspot.comLat:37.66462778N Lon:12.59038889E Datum:WGS84
You must be registered to Openspeleo to post a comment