Nom
MA005
Insertion date
2011-03-07 19:15:27
Date updated
2011-03-07 19:23:22

Type de cavité
grotta
Pays
Italy
Province
276
Village
mazara del vallo
Emplacement
SS115
Numéro de registre
MA005
Longueur totale
76,86
Gradient
- 7,5
Groupes
gruppo speleologico "le talpe" mazara
Longitude
12°35'24.22''E
Latitude
39°57'53.19''N
Elevation
12,6
Cartographie
IGM 1:25.000
Géologie
La grotta è scavata nella Calcarenite a stratigrafia alterna, da Calcarenite compatta a Calcarenite non compatta. Le pareti ed i bordi dei corridoi appaiono perfettamente sagomati ed arrotondati, dovuto sicuramente ad erosione di un vecchio corso d'acqua sotterraneo che immetteva al fiume. L'andamento delle parti erose, denotano una direzione dell'acqua dall'ultima sala all'esterno della grotta.
Voie d'accés
Arrivati sulla statale, passato il ponte sul fiume Mazaro, direzione Marsala, girare a destra per un viottolo, parcheggiare l'auto. Spostarsi verso il letto del fiume per circa 25 mt. Attrezzatura occorrente: 2 spit, 2 piastrine, 2 moschettoni, 15 mt di corda statica, attrezzatura individuale per la discesa e salita.
Description
Piantare 2 spit sulla roccia a circa 5 mt dalla parete, sistemare un nodo coniglio e scendere la parete in verticale per circa 4 mt. L'imbocco della grotta è nascosto dalla vegetazione; fare attenzione ad un pozzo laterale all'imbocco, scavato a mano di circa 1,5 x 1,5 mt, nascosto da vegetazione bassa. Si tratta di grotta in parte naturale, in parte artificiale, orizzontale ed inizia con una una sala iniziale di circa mt 6 x 8 da cui si dirama un corridoio che, nella parte iniziale si mantiene con un'altezza di circa 2 mt con forma quasi rettangolare. Nel punto 8 â 9 esiste uno scalino per cui l'altezza si riduce a 70 cm per circa mt 5 di lunghezza. Il corridoio da 70 cm passa a circa 2 mt che continuando termina con una sala di 8 mt x 4 mt. Il pavimento della grotta e dei relativi corridoi sono formati in prevalenza da alternanza di strati di argilla alluvionale a strati di arenaria grossolana, con uno spessore di circa 90 cm. Sotto questi strati, nell'ultima sala, nasconderebbero sicuramente un cunicolo o più cunicoli fino ad arrivare alla parte iniziale dell'affluente. E quindi ancora da esplorare anche con il metodo della disostruzione.
Fauna
Pipistrelli, Istrici, ragni, bisce.
Cart1

Lat:39.964775N Lon:12.59006111E Datum:WGS84
Commentaires : |
You must be registered to Openspeleo to post a comment |