Nom
Grotta del Ciabattino
Insertion date
2009-11-06 19:11:48
Date updated
2009-11-14 10:08:58

Type de cavité
grotta
Pays
Italy
Province
285
Village
Sant'Anna d'Alfaedo
Emplacement
Malga Fanta
Mount
Monti Lessini
Numéro de registre
81 V VR
Elevation
1450 m. s.l.m.
Géologie
La cavité se développe dans les calcaires de la formation de la Veronese Ammonitico Rouge (Jurassique - il ya 160/145 millions d'années). La longueur grotte sur la face dorsale de la Corne de l'Aquila et le long du côté est, se compose de roches calcaires d'origine marine, à grain fin, nodulaire, la brique rouge, rose et blanc, riche en ammonium (Dimorphinites, cadomites, oxycerites, procerites), bélemnite et stromatolites. Les calcaires de la Ammonitico rouges atteignent une épaisseur maximale d'environ 25 mètres.
Voie d'accés
La grotta del Ciabattino si trova a soli 200 metri a sud-ovest dall'ingresso della famosa Spluga della Preta. Si raggiunge a piedi in circa due ore, attraverso il sentiero che da Fosse porta alla cima del Corno d'Aquilio. E' una cavità visitabile da chiunque sia in possesso di una semplice torcia, in quanto la cavità è di limitata estensione e di andamento orizzontale. Davanti all'ingresso troverete un pannello didattico curato dall'Ente del Parco Naturale dei Lessini.
Description
La grotta si presenta come un ampio cavernone composto da lastre di calcare rosso. All'inizio della primavera presenta nel suo interno, nei punti di stillicidio, numerose formazioni stalagmitiche di ghiaccio e, durante l'estate, offre a lungo il fenomeno delle fumate, dovuto alla condensazione del vapore acqueo contenuto nell'aria esterna, che, a contatto con l'aria fredda interna, raggiunge il cento per cento di umidità relativa. Le stalagmiti di ghiaccio si formano perchè la grotta, avendo l'ingresso in alto, è di tipo freddo. L'aria esterna fredda e pesante penetra d'inverno nel fondo della caverna, formato da massi di crollo, e lo trasforma in un frigorifero naturale. Con un pò di paziente ricerca, si possono trovare all'interno della cavità splendidi esemplari di fossili inglobati dentro i massi di crollo sul pavimento.
Biblio
http://www.magicoveneto.it/Lessini/SantAnnaDAlfaedo/Grotta-del-Ciabattino-1.htm
Cart1

Commentaires : |
You must be registered to Openspeleo to post a comment |