Nom
Arma del Vallonasso
Insertion date
2009-08-05 07:00:33
Date updated
2009-08-06 06:55:27
La condotta iniziale (lunga una ventina di metri, col pavimento ricoperto da colata concrezionale) si spalanca, con evidenti fenomeni gravitativi, su una prima sala, oltre la quale si prosegue superando alcuni fenomeni concrezionali (vaschette, colate e piccole eccentriche ormai in decalcificazione) ed enormi clasti staccatisi dalla volta, testimonianza della fase evolutiva ormai fossile della grotta.
Al fondo della sala convergono alcuni rami laterali comunicanti fra loro: uno di questi dà accesso ad un'ulteriore sala ricca di fenomeni concrezionali, dalla quale si dipartono brevi rami di poca importanza che chiudono dopo pochi metri.
Cart1
Cart2
Type de cavité
grotta
Pays
Italy
Province
267
Village
Calizzano
Domaine de spéléologie
Giovetti
Numéro de registre
253 Li/SV
Longueur totale
162
Gradient
33,8m (-13,+20)
Groupes
G.S.S.
Longitude
8° 5' 19.7'' N
Latitude
44° 16' 8.9'' N
Datum
WGS84
Elevation
1053 m slm
Cartographie
gps
Description
La grotta ha uno sviluppo di 162 metri e un dislivello di 14 metri: poteva essere un paleo-inghiottitoio della fine del Pliocene, ma numerosi fenomeni clastici e concrezionali ne hanno profondamente alterato quella che doveva essere l'iniziale morfologia. Si apre a quota m 1025 slm sul ripido versante Est della dorsale tra il M. Bocchetta e il Bric Fusaré, in corrispondenza di una paretina rocciosa verticale, sopra l'abitato di Barbassiria (Comune di Calizzano), con un ingresso di dimensioni metriche, con volta a cupola.La condotta iniziale (lunga una ventina di metri, col pavimento ricoperto da colata concrezionale) si spalanca, con evidenti fenomeni gravitativi, su una prima sala, oltre la quale si prosegue superando alcuni fenomeni concrezionali (vaschette, colate e piccole eccentriche ormai in decalcificazione) ed enormi clasti staccatisi dalla volta, testimonianza della fase evolutiva ormai fossile della grotta.
Al fondo della sala convergono alcuni rami laterali comunicanti fra loro: uno di questi dà accesso ad un'ulteriore sala ricca di fenomeni concrezionali, dalla quale si dipartono brevi rami di poca importanza che chiudono dopo pochi metri.
Cart1

Cart2

Lat:44.26913889N Lon:8.08880556E Datum:WGS84
You must be registered to Openspeleo to post a comment