Nom
Grotta del Cinghiale
Insertion date
2009-07-30 06:37:25
Date updated
2013-11-04 09:04:00
La grotta si apre lungo una dorsale montuosa a Nord-Ovest del "Pian di Lisa", con uno stretto scivolo-pozzetto di 7 metri che immette in una saletta dalla quale ha origine un piccolo meandro discendente.
Sulla sinistra un pozzo di 20 metri immette in un grande ambiente, dal quale, traversando a lato di due pozzetti e risalendo una frana, si raggiungono le "Gallerie Alte", che si sviluppano per una settantina di metri in direzione Sud-Est (verso la zona d'assorbimento del Pian di Lisa).
Scendendo invece la china pietrosa alla base del pozzo, dopo qualche passaggio in frana e alcuni tratti di un ampio, ma basso meandro, si raggiunge una stretta condotta, che prosegue con un cunicolo (stretto e bagnato) di una decina di metri, fino ad un salto di 5 metri. Dopo averlo disceso, si risale un pendio detritico e, con un altro pozzetto di 5 metri, si scende in un ampio ambiente (la "Sala Sim"), dal quale si può raggiungere il "Ramo della Lama", dove una serie di pozzetti (con approfondimenti gravitativi), discendono fino a quota -101 m rispetto all'imbocco della grotta.
Dall'estremità nord-occidentale della Sala Sim si sviluppa invece il ramo principale della grotta, che discende con una serie di piccoli salti, intervallati da brevi tratti sub-orizzontali e salette concrezionate, fino a quota -161 m, dove il piccolo corso d'acqua che percorre questo settore della grotta sparisce in meandri impraticabili.
Histoire Localizzazione, prima esplorazione fino all'imbocco del P20: GS Cebano(1976).
Prosecuzione esplorazione e rilievo (fino a -50): Speleo Clun Tanaro (1976)
Nuova esplorazione e rilievo (fino a -161): S.Alfano, F.Belmonre, C.Banzano, S.Carlevaro,R.Chiabolo, I.Ciccionetti, L.Collivasone, A.Cotti, I.De Almeida, A.Eusebio, P.Fausone, D.Girodo, D.Grossato, M.Ingranata, U.Lovera, V.Martiello, N.Milanese, E.Neirotti, P.Oddoni, R.Pozzo, L.Soressa, V.Stringani, M.Taronna, F.Vacchiano, B.Vigna (GSP,1966-97) con R.Ricchiardone (G.S. Giavanese) e M.Marzo (Speleo Club Tanaro) Cart1
Cart2
Type de cavité
grotta
Pays
Italy
Province
211
Village
Bagnasco
Emplacement
Colle dei Giovetti-Bric Fusare
Domaine de spéléologie
Giovetti
Numéro de registre
930 PI/CN
Longueur totale
1020
Gradient
-161m
Longitude
8° 4' 55.9'' N
Latitude
44° 16' 07.5'' N
Datum
WGS84
Elevation
1065 m s.l.m.
Cartographie
coordinate gps 8/2009
Géologie
Il Vigna (VIGNA 1997) ritiene che la grotta potesse essere un paleo inghiottitoio, probabilmente dalla fine delPliocene, che raccoglieva le acque defluenti sul basamento impermeabile, come provato dalla presenza all' interno di numerosi ciottoli fluitati, prevalentemente quarzitici (attualmente questi litotipi si trovano molto più in basso e a chilometri di distanza, perchè nelle complesse vicissitudini quaternarie hanno modificato parecchio la paleomorfologia di questo settore montuoso)
Description
Situata in territorio piemontese, nella zona di assorbimento dell' Area Carsica dei Giovetti, solo a 350 metri al di là del confine regionale ligure (circa 500 metri a Ovest del Vallonasso), a quota m 1170 slm, si apre la Grotta del Cinghiale, attualmente la cavità maggiore dell'area dei Giovetti, profonda 161 metri e con uno sviluppo di 1020 metri.
La grotta si apre lungo una dorsale montuosa a Nord-Ovest del "Pian di Lisa", con uno stretto scivolo-pozzetto di 7 metri che immette in una saletta dalla quale ha origine un piccolo meandro discendente.
Sulla sinistra un pozzo di 20 metri immette in un grande ambiente, dal quale, traversando a lato di due pozzetti e risalendo una frana, si raggiungono le "Gallerie Alte", che si sviluppano per una settantina di metri in direzione Sud-Est (verso la zona d'assorbimento del Pian di Lisa).
Scendendo invece la china pietrosa alla base del pozzo, dopo qualche passaggio in frana e alcuni tratti di un ampio, ma basso meandro, si raggiunge una stretta condotta, che prosegue con un cunicolo (stretto e bagnato) di una decina di metri, fino ad un salto di 5 metri. Dopo averlo disceso, si risale un pendio detritico e, con un altro pozzetto di 5 metri, si scende in un ampio ambiente (la "Sala Sim"), dal quale si può raggiungere il "Ramo della Lama", dove una serie di pozzetti (con approfondimenti gravitativi), discendono fino a quota -101 m rispetto all'imbocco della grotta.
Dall'estremità nord-occidentale della Sala Sim si sviluppa invece il ramo principale della grotta, che discende con una serie di piccoli salti, intervallati da brevi tratti sub-orizzontali e salette concrezionate, fino a quota -161 m, dove il piccolo corso d'acqua che percorre questo settore della grotta sparisce in meandri impraticabili.
Histoire Localizzazione, prima esplorazione fino all'imbocco del P20: GS Cebano(1976).
Prosecuzione esplorazione e rilievo (fino a -50): Speleo Clun Tanaro (1976)
Nuova esplorazione e rilievo (fino a -161): S.Alfano, F.Belmonre, C.Banzano, S.Carlevaro,R.Chiabolo, I.Ciccionetti, L.Collivasone, A.Cotti, I.De Almeida, A.Eusebio, P.Fausone, D.Girodo, D.Grossato, M.Ingranata, U.Lovera, V.Martiello, N.Milanese, E.Neirotti, P.Oddoni, R.Pozzo, L.Soressa, V.Stringani, M.Taronna, F.Vacchiano, B.Vigna (GSP,1966-97) con R.Ricchiardone (G.S. Giavanese) e M.Marzo (Speleo Club Tanaro) Cart1

Cart2

Lat:44.26875N Lon:8.08219444E Datum:WGS84
You must be registered to Openspeleo to post a comment