Nombre
Buranco Rampiun
Insertion date
2007-01-01 00:00:00
Date updated
2017-09-01 11:06:00
Superato il prato di Case Catalano la strada ridiscende e poi risale sino ad un bivio subito seguito da una curva a sinistra.
Parcheggiate l'auto e seguite il sentiero segnato dalla vernice azzurra e bianca sino all'ingresso della grotta. Description A protezione dell'entrata è stata sistemata una rete metallica che però è ora in pessime condizioni. Pericolosissimo avvicinarsi se non si è convenientemente assicurati.Superato il P50 traversando in quota (abbondano gli anelli) si scendono diversi pozzi di 6 - 8- 17 - 4 metri, sino ad arrivare al P40 finale.
Disceso il P40, terminate le difficoltà verticali, si può esplorare il fondo della grotta per uno sviluppo di circa 500 metri. Questo tratto è però spesso allagato, e quindi può risultare disagevole il superamento dei punti più bassi. Sheet
Otra,nota
A. S. Peter Pan.
Cart1

Cart2
Tipo de cueva
grotta
País
Italy
Provincia
267
Ciudad
Magliolo
Ubicación
Prati del Rampione Passo del Melogno
Área de Espeleolog�a
Bardineto
Número de registro
232 Li
Longitud total
1100
Gradiente
-150
Grupos
G.S.SAVONESE
Longitud
8° 10' 33'' E
Latitud
44° 12' 35'' N
Datum
WGS84
Elevación
1130
Geología
E' un'importante abisso che permette di raggiungere un reticolo carsico profondo nel cuore di un affioramento di "dolomie di San Pietro ai Monti, a cavaliere della valle del Torrente Maremola e quella del Rio Secco, lungo lo spartiacque tirreno-padano
Ruta de acceso
Da Bardineto (SV) si segue per pochi metri la statale per il Giogo di Toirano. Si svolta a sinistra, in prossimità di una fontanella, e si segue la strada sterrata (impegnativa) in direzione Monte Carmo sino a Catalano.
Superato il prato di Case Catalano la strada ridiscende e poi risale sino ad un bivio subito seguito da una curva a sinistra.
Parcheggiate l'auto e seguite il sentiero segnato dalla vernice azzurra e bianca sino all'ingresso della grotta. Description A protezione dell'entrata è stata sistemata una rete metallica che però è ora in pessime condizioni. Pericolosissimo avvicinarsi se non si è convenientemente assicurati.Superato il P50 traversando in quota (abbondano gli anelli) si scendono diversi pozzi di 6 - 8- 17 - 4 metri, sino ad arrivare al P40 finale.
Disceso il P40, terminate le difficoltà verticali, si può esplorare il fondo della grotta per uno sviluppo di circa 500 metri. Questo tratto è però spesso allagato, e quindi può risultare disagevole il superamento dei punti più bassi. Sheet
RIFERIMENTO | ZONA | ATTREZZATURA | ATTACCO | NOTE |
25 m | All' albero | la grotta è tutta armata con resinati. | ||
traversata P50 | 20 m | |||
P12 | 15 m | |||
P8 | 10 m | |||
P17 | 20 m | |||
P4 | 5 m | |||
P40 | 50 m | |||
Ramo vecchio | ||||
P50 | 50 m | |||
P20 | 25 m | |||
P10 | 15 m |

Cart2

Lat:44.20972222N Lon:8.17583333E Datum:WGS84
You must be registered to Openspeleo to post a comment