Nom
Dolina di case feriere
Insertion date
2007-01-16 09:29:30
Date updated
2007-01-30 11:03:36
Giunti ad un bivio mantenersi a sinistra superando un corso d' acqua.
Superara una casa abbandonata lasciare lo sterrato e risalire le rocce calcaree sulla sinistra fino a scorgere la grossa dolina. Description La cavità è costituita da un breve pozzetto quasi verticale che porta ad una strettoia, oltre la quale si intravede una prosecuzione ingombra di massi.
D'autres, note La dolina è in fase di disostruzione.
La cavità attualmente non è accessibile poichè il pozzetto iniziale è stato riempito di terra.
Histoire La piccola grotta è stata trovata nel 2006 dallo Speleo Club G.Ribaldone / G.S.Martel.
La parte finale, ingombra di detriti è stata liberata dai detriti portando alla luce il vano sottostante, comunicante con un cunicolo discendente ingombro di massi, probabilmente percorso dall' acqua durante le precipitazoni. Cart1
Type de cavité
grotta
Pays
Italy
Province
183
Domaine de spéléologie
Case Feriere
Longueur totale
6
Gradient
-5
Groupes
Speleo Club G.Ribaldone
Longitude
8°45'11.3"E
Latitude
44°35'42.6"N
Datum
WGS84
Elevation
546 m slm
Voie d'accés
Risalendo da Lerma lo sterrato della Cirimilla prendere la deviazione sulla sinistra che conduce alla diga dei laghi della Lavagnina (Case ferriere).Giunti ad un bivio mantenersi a sinistra superando un corso d' acqua.
Superara una casa abbandonata lasciare lo sterrato e risalire le rocce calcaree sulla sinistra fino a scorgere la grossa dolina. Description La cavità è costituita da un breve pozzetto quasi verticale che porta ad una strettoia, oltre la quale si intravede una prosecuzione ingombra di massi.
D'autres, note La dolina è in fase di disostruzione.
La cavità attualmente non è accessibile poichè il pozzetto iniziale è stato riempito di terra.
Histoire La piccola grotta è stata trovata nel 2006 dallo Speleo Club G.Ribaldone / G.S.Martel.
La parte finale, ingombra di detriti è stata liberata dai detriti portando alla luce il vano sottostante, comunicante con un cunicolo discendente ingombro di massi, probabilmente percorso dall' acqua durante le precipitazoni. Cart1

Lat:44.59516667N Lon:8.75313889E Datum:WGS84
Commentaires : |
You must be registered to Openspeleo to post a comment |