Nom
Grotta del Chiocchio
Insertion date
2007-01-01 00:00:00
Date updated
2008-04-10 09:54:44
Note:
la grotta è molto frequentata da corsi e da esercitazioni di soccorso, quindi gli ancoraggi sono molto sicuri e abbondanti, ci sono anche molti long life. Sheet
D'autres, note
Tratta dal sito http://www.cens.it/ dove sono inseriti i rilievi topografici, gli itinerari d'accesso e le schede d'armo delle principali cavità naturali dell'Appennino umbro marchigiano.
Cart1
Type de cavité
grotta
Pays
Italy
Province
247
Village
Spoleto
Emplacement
Fosso dell'Andreone
Numéro de registre
103 U/PG
Longueur totale
3000
Gradient
-514 m
Longitude
0° 13' 03'' Est di M.Mario
Latitude
42° 40' 58''
Elevation
705 s.l.m.
Cartographie
IGMI - F. 131 III S.E. - Baiano di Spoleto
Géologie
maiolica, calcari diasprini, calcare massiccio
Voie d'accés
da Spoleto si prende la strada statale 418 per Acquasparta, dopo S.Giovanni di Bagliano si abbandona la statale per prendere a sinistra verso Balduini. La strada, sterrata, sale nel fitto della macchia e tra i calanchi argillosi; superato l'abitato di Balduini, la strada si fa meno ripida. Ad un primo bivio si prende a sinistra, come pure ad un secondo. Ora la strada sale di nuovo e dopo un paio di chilometri raggiunge l'abitato di Castagnacupa, che si lascia sulla sinistra, proseguendo sulla sterrata che piega a destra in discesa. Questa nuova strada di campagna deve essere seguita con un andamento pianeggiante, ma sempre tenendosi in alto sulla destra idrografica del Fosso di Pompagnano. Superato un castagneto si scende in modo appena accennato verso un impluvio, che si supera con una brusca curva a sinistra. Ora la strada comincia a salire di nuovo, sempre all'interno della macchia; dopo centinaia di metri si esce tra campi incolti: non appena si trova uno spiazzo sulla sinistra si parcheggia l'auto. Da qui si prosegue in discesa a piedi, tra i campi lungo un sentiero che segue la linea di massima pendenza, ci si mantiene con il Fosso dell'Andreone e la macchia che lo circonda sulla destra. Dopo circa 250 metri si deve piegare a destra, inoltrandosi in un piccolo sentiero che fende la macchia del Fosso dell'Andreone. Si deve risalire l'impluvio, fino ad incontrare il letto, in genere secco, del torrente; qui, con di fronte un muro a secco di protezione per le piene, si apre l'ingresso della Grotta del Chiocchio.
Description
La grotta è caratterizzata da una serie di pozzi, tutti da atrezzare seguendo la scheda tecnica sottostante; è una grotta attiva che può quindi presentare dei seri pericoli in caso di piogge abbondanti.Note:
la grotta è molto frequentata da corsi e da esercitazioni di soccorso, quindi gli ancoraggi sono molto sicuri e abbondanti, ci sono anche molti long life. Sheet
RIFERIMENTO | ZONA | ATTREZZATURA | ATTACCO |
strettoia | 10 metri | 1 spit | |
Cascata bianca | 30 metri | 3 spit | |
Pozzo del panino | 25 metri | 2 spit | |
Pozzo alberta | 30 metri | 1 spit | |
Pozzo novello 1° - 2° | 40 metri | 2 spit | |
Pozzo novello 3° | 30 metri | 1 armo naturale | |
Pozzo della conta | 40 metri | 1 nut + 2 spit | |
Pozzo del chiodo | 10 metri | 1 spit | |
Strettoia dell’affogato | 5 metri | 1 naturale | |
Pozzo delle rocce verdi | 10 metri | 2 spit | |
Traversata pozzo pasquini | 20 metri | 2 naturali | |
Traversata pozzo dei cristalli | 15 metri | 2 naturali | |
Pozzo marcella | 25 metri | 1 spit | |
Pozzo fiorenza | 15 metri | 2 spit | |
Pozzo del centenario del cai | 50 metri | 2 spit | |
Pozzo del barutolo | 12 metri | 1 spit | |
Pozzo lalla | 50 metri | 1 naturale | |
Pozzo dei ciclopi | 15 metri | 3 spit | |
Poz. del maroco e dello gnu | 65 metri | 2 spit | |
Pozzo dell’anatra | 45 metri | 5 spit |
Cart1

Lat:42.68363066N Lon:12.66964749E Datum:WGS84
Commentaires : |
You must be registered to Openspeleo to post a comment |