Nom
Sprugola dei Branzi
Insertion date
2007-01-01 00:00:00
Date updated
2010-03-31 18:34:01
In casi eccezionali pare che sia percorsa dall' acqua che entrerebbe dalla sommità del secondo pozzo.
Voie d'accés Dal casello di La Spezia raggiungere Lerici, imboccare la strada per Rocchetta fino al quinto tornante (curva a destra) dove si parcheggia la macchina. Imboccare la strada sterrata sulla sinistra e risalire per il bosco seguendo la rete metallica per un centinaio di metri.
Nel punto dove la rete finisce di salire, per proseguire orizzontalmente sulla destra, si continua verso l' alto tenendosi a sinistra per una ventina di metri fino a raggiungere l'ingresso della grotta di forma elittica , coperto da alcuni tubi innocenti.
Description Si scende il pozzo iniziale di 25 m con cengia a 2/3 della lunghezza (pto 2); alla base si trova lo scivolo (pto 3) che arriva direttamente al P20 e dove si possono ancora trovare proiettili e bombe inesplosi della II guerra mondiale. Alla base di questo (pto 5) c'è un accumulo di grandi massi tra cui si passa per giungere ad una strettoia verticale che arriva a -96 m. Nel pto 5 si trovano ossa di orso e altri animali in parte concrezionati col pavimento.
E' la cavità più profonda della Liguria orientale.
L' ultima parte è al limite della percorribilità ed è stata scesa nell'ottobre del1967 da Giorgio Pottiche e Maurizio Rossi.
Sheet
D'autres, note
Tratto da "Le nostre Grotte, guida speleologica ligure"
Cart1

Synonymes
Grotta di Monte Branzi
Type de cavité
inghiottitoio
Pays
Italy
Province
223
Village
Lerici
Emplacement
versante sud Monte Branzi
Mount
Branzi
Domaine de spéléologie
Montemarcello
Numéro de registre
468 Li
Longueur totale
23
Gradient
-96 m
Longitude
9°55'44.4'' E
Latitude
44°04'40.9'' N
Datum
WGS84
Elevation
300 m slm
Cartographie
IGM 95 II SE
Géologie
Cavità di origine prevalentemente tettonica aperta sui calcari dolomitici molto fessurati del promontorio di Lerici-Monte Marcello (piano retico del periodo triassico, 200 mln di anni ca.).In casi eccezionali pare che sia percorsa dall' acqua che entrerebbe dalla sommità del secondo pozzo.
Voie d'accés Dal casello di La Spezia raggiungere Lerici, imboccare la strada per Rocchetta fino al quinto tornante (curva a destra) dove si parcheggia la macchina. Imboccare la strada sterrata sulla sinistra e risalire per il bosco seguendo la rete metallica per un centinaio di metri.
Nel punto dove la rete finisce di salire, per proseguire orizzontalmente sulla destra, si continua verso l' alto tenendosi a sinistra per una ventina di metri fino a raggiungere l'ingresso della grotta di forma elittica , coperto da alcuni tubi innocenti.
Description Si scende il pozzo iniziale di 25 m con cengia a 2/3 della lunghezza (pto 2); alla base si trova lo scivolo (pto 3) che arriva direttamente al P20 e dove si possono ancora trovare proiettili e bombe inesplosi della II guerra mondiale. Alla base di questo (pto 5) c'è un accumulo di grandi massi tra cui si passa per giungere ad una strettoia verticale che arriva a -96 m. Nel pto 5 si trovano ossa di orso e altri animali in parte concrezionati col pavimento.
E' la cavità più profonda della Liguria orientale.
L' ultima parte è al limite della percorribilità ed è stata scesa nell'ottobre del1967 da Giorgio Pottiche e Maurizio Rossi.
Sheet
RIFERIMENTO | ZONA | ATTREZZATURA | ATTACCO | FRAZIONAMENTO | UBICAZIONE | NOTE |
1 | P25 | Corda 30 m | Albero 1 spit |
Sopra al pozzo Sotto l'orlo del pozzo |
||
4 | P20 | Corda 30 m | Ponte di roccia | 1 spit a -7 | Ponte a 1,5 m da terra; spit a termine cengia | |
6 | nd | nd | nd | nd | Non visitato |

Lat:44.07802778N Lon:9.929E Datum:WGS84
Commentaires : |
You must be registered to Openspeleo to post a comment |