Nom
Arma della Pietra
Insertion date
2007-01-01 00:00:00
Date updated
2007-01-10 10:22:42
Carso coperto con scarse micro e macroforme superficiali. Qualche forma erosiva di tipo dolomitico (formazioni rocciose a fungo, torrioni ed ad arco). Voie d'accés Dal casello di Albissola proseguire a sinistra.
Superato il paese di Stella S.Giovanni prendere il bivio sulla sinistra per Stella Corona.
Arrivati alla piazzetta della chiesa proseguire su una strada in salita con indicazione "località Bonomo".
La strada diventa sterrato, e prosegue in salita.
Arrivati a secco un tornante sulla sinistra si prosegue sullo sterrato a sinistra fino ad arrivare al pianoro sotto la cima di Bric Stante.
Qui si incontra subito dopo un bivio tra due sterrati. Si prosegue per circa 400 metri lungo quello che scende a sinistra, fino a giungere ad uno slargo formato dalla cima di uno sperone roccioso che si staglia fuori dalla vegetazione in maniera tale da formare un evidente belvedere. Si abbandona quindi lo sterrato scendendo nel bosco a valle lungo una traccia non segnalata per circa 50 metri fino a costeggiare la balza rocciosa che forma il belvedere.
Description Ampio antro a sezione triangolare, con larga apertura di 8 metri di larghezza e una altezza massima di 8 metri al vertice, orientato a NNE e degradante verso l'interno fino all'altezza di circa 3 metri.
Sicuramente nota da tempo, venne inserita nel catasto nel 1974 ad opera del G.S.L. "A.lssel". Successivamente è stata oggetto di ricerche archeologiche delle quali rimangono ancora le tracce di due saggi di scavo. Cart1
Cart2
Type de cavité
grotta
Pays
Italy
Province
267
Village
Stella
Emplacement
Saracco, Piano Nefosse
Domaine de spéléologie
Stella Corona
Numéro de registre
933/LI/SV
Longueur totale
8
Groupes
GSL
Longitude
8° 27' 19.4'' E
Latitude
44 24 07.7'' N
Datum
WGS84
Elevation
660 m slm
Cartographie
82 III SO
Géologie
La cavità si apre nell' area carsica "Dolomia di S.Pietro ai Monti",Carso coperto con scarse micro e macroforme superficiali. Qualche forma erosiva di tipo dolomitico (formazioni rocciose a fungo, torrioni ed ad arco). Voie d'accés Dal casello di Albissola proseguire a sinistra.
Superato il paese di Stella S.Giovanni prendere il bivio sulla sinistra per Stella Corona.
Arrivati alla piazzetta della chiesa proseguire su una strada in salita con indicazione "località Bonomo".
La strada diventa sterrato, e prosegue in salita.
Arrivati a secco un tornante sulla sinistra si prosegue sullo sterrato a sinistra fino ad arrivare al pianoro sotto la cima di Bric Stante.
Qui si incontra subito dopo un bivio tra due sterrati. Si prosegue per circa 400 metri lungo quello che scende a sinistra, fino a giungere ad uno slargo formato dalla cima di uno sperone roccioso che si staglia fuori dalla vegetazione in maniera tale da formare un evidente belvedere. Si abbandona quindi lo sterrato scendendo nel bosco a valle lungo una traccia non segnalata per circa 50 metri fino a costeggiare la balza rocciosa che forma il belvedere.
Description Ampio antro a sezione triangolare, con larga apertura di 8 metri di larghezza e una altezza massima di 8 metri al vertice, orientato a NNE e degradante verso l'interno fino all'altezza di circa 3 metri.
Sicuramente nota da tempo, venne inserita nel catasto nel 1974 ad opera del G.S.L. "A.lssel". Successivamente è stata oggetto di ricerche archeologiche delle quali rimangono ancora le tracce di due saggi di scavo. Cart1

Cart2

Lat:44.40213889N Lon:8.45538889E Datum:WGS84
You must be registered to Openspeleo to post a comment