Openspeleo - Arma do Buio

Nombre Arma do Buio Insertion date 2007-01-01 00:00:00 Date updated 2017-08-28 08:39:16
Tipo de cueva grotta País Italy Provincia 267 Ciudad Finale Ligure Ubicación Rio della Valle / Case Buio Montesordo Área de Espeleolog�a Rocca Caprena Rocca di Perti Número de registro 27 Li Longitud total 994 Gradiente + 55 (119m Pollera+Buio) Longitud 8° 19' 0.253'' Latitud 44° 11' 47.74'' N Datum WGS84 Elevación 181 m slm Cartografía IGM Calice Ligure 92 I SO
Geología Rappresenta la parte più bassa del corso sotterraneo del Rio di Montesordo, sempre a contatto tra Pietra di Finale e substrato impermeabile. Ruta de acceso Da Finale Ligure si prende la strada che va in direzione di Calice, dopo circa due chilometri e mezzo, si svolta a destra in direzione di Perti. Raggiunta la piazzetta della chiesa si prosegue per la strada asfaltata per circa 2 chilometri. Arrivati ad una edicola con una madonnina sul lato destro della strada da cui parte un sentiero.
Si parcheggia l' auto e si prosegue per il sentiero.Arrivati ad una abitazione si prosegue a destra per un sentiero percorso da tubi che passa sopra una terrazza coltivata con alberi da frutta fino ad intercettare il primo ingresso chiuso dove arrivano le tubazioni utilizzate dai contadini per l' approvvigionamento dell' acqua per irrigare i campi.
Da qui si prosegue per qualche decina di metri fino ad arrivare al secondo ingresso della grotta.
Description Dall' ingresso si arriva ad un basso cunicolo sempre allagato dove è inevitabile bagnarsi che conduce ad una galeria più ampia.
La grotta prosegue tra pozze d' acqua vaschette fino ad un ampio pozzo concrezionato chiamato "Il Duomo".
Da qui è possibile risalire con un impegnativa contrapposizione (è consigliato l' uso di una corda di sicura) per una ventina di metri per poi arrivare ad una galleria che conduce ad un sifone collegato con la vicina "Pollera".
E' possibile svuotare il sifone tramite tubi in loco.
Per svuotare il sifone occorrono circa 2 ore e mezzo.
Sheet
ZONA ATTREZZATURA ATTACCO UBICAZIONE NOTE
Il Duomo Corda da 50 metri sbarra di ferro alla sommità dl pozzo. scendere in doppia per recuperare la corda.
Otra,nota L' Arma Pollera e l'Arma du Buio erano considerate due grotte separate, fino al 1965, quando l'esplorazione di un breve sifone ne dimostrò il collegamento. Venne così confermata l'ipotesi che appartenessero ad un unico sistema che permette alle acque assorbite dagli inghiottitoi di Pianmarino, situati alcune centinaia di metri a monte dell'ingresso principale, di riemergere circa un chilometro più a valle nei pressi del Buio.
Alla fine degli anni 90 è stato installato dallo Speleo Club G. Ribaldone un sistema di tubi per poter svuotare il sifone e accedere alla pollera dall Arma del Buio senza dovere immergersi.
Cart1
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto




Coordinate convertite per gps
Lat:44.19659444N Lon:8.31673694E Datum:WGS84
Share |
You must be registered to Openspeleo to post a comment


 stay connected
Password recovery
Register