Nom O Buran Insertion date 2007-01-01 00:00:00 Date updated 2013-04-09 15:43:50
Synonymes Voragine del Buran Type de cavité grotta Pays Italy Province 218 Village Campomorone Emplacement Isoverde Centr. del Gorzente Domaine de spéléologie Isoverde Numéro de registre 14 LI/GE Longueur totale 108 Gradient -25 m Longitude 8° 51' 22.8'' E Latitude 44° 31' 56.3'' N Datum WGS84 Elevation 270 m slm Cartographie 82 I SE
Géologie La grotta si apre nei calcari di Gallaneto, al contatto con le sottostanti Dolomie del monte Gazzo appartenenti all'Uni­tà tettonica Gazzo-lsoverde. I calcari di Gallaneto, attribu­iti al Triassico superiore (Retico), sono costituiti da straterellì centimetrici di calcari grigi laminati da cristallini a finemen­te detritici, con intercalazioni di livelli pelitici neri di am­biente emipelagico (Marini, 1982). Voie d'accés Da Genova Pontedecimo si va verso Campomorone superandolo e si continua seguendo il Torrente Verde fino a Isoverde.
Da qui svoltare a sinistra in direzione Gallaneto e proseguire per circa 1 km arriuvando in via Pacinotti.
Proseguire fino ad arrivare a un tornante in corrispondenza dell' acquedotto.
Parcheggiare l' auto e proseguire per il sentiero sulla destra, superare il ponte che attraversa il rio e proseguire per una trentina di metri fino ad incontrare l' ampio ingresso della grotta.
Description II Buran è una grotta molto nota nell'ambito speleologico genovese in quanto si apre a pochi metri dalla strada che da Isoverde porta alla frazione Campori di Gallaneto con un pozzo a cielo aperto di notevoli dimensioni. Per questo motivo è stata, fin dagli anni '50, palestra per i giovani speleologi genovesi che la utilizzavano per allenamento e per provare le più disparate tecniche di discesa e risalita. Anzi, si può dire che in questo pozzo di 15 metri, si sia sviluppata e perfezionata la tecnica di risalita su sola cor­da per la prima volta in Italia, intorno al 1972. Nonostante l'ingresso sia visibile e probabilmente noto ai locali da tempo immemorabile, la prima descrizione della grotta risale solamente al 1950, nella pubblicazione di Sanf ilippo sulla fauna ipogea del Genovesato, in cui ne com­pare anche il rilievo. Da allora solo Dinaie & Ribaldone (1961) effettuano la revisione dei dati catastali e poi il Buran cade nel limbo e viene citato in vari lavori suc­cessivi solo a livello di descrizione.

L'imbocco é un pozzo a cielo aperto con apertura ovoidale di circa 3x4 metri, che scampana dopo pochi metri in un ambiente assai più grande. Alla sommità del pozzo sono presenti alcune colonne stalattitiche di notevole lunghezza non più attive.
La base del pozzo é costituita da una sala più o meno circolare con diametro di circa 7-8 metri, ingombra dì mas­si dì crollo e di materiale scaricato dall'esterno (tronchi, spazzatura ecc). Qui é presente una nutrita colonia di Geotritoni, inoltre sono state spesso notate Salamandre pezzate (Salamandra Salamandra) e Salariandone dagli Occhiali (Salamandrina Terdigitata); quest'ultima é piutto­sto rara e la sua segnalazione nel Buran rappresenterebbe il limite occidentale della sua distribuzione areale (Doria & Salvidio, 1994). Spesso sono presenti anche altri anfibi, come rospi e raganelle.
Dalla base del pozzo d'ingresso si dipartono due rami in direzioni opposte che dovevano costituire un'unica galleria impostata su un ìnterstrato in condizioni probabilmente freatiche e successivamente troncata dal fusoide che ha dato origine al pozzo. I due rami vengono descritti separatamente qui di seguito:
Ramo a valle (Sud)
Dalla base del pozzo d'ingresso si sale in direzione sud una rampa fangosa che raggiunge l'ingresso vero e proprio della galleria (2). In questo punto é ben visibile la superficie di strato che costituisce il soffitto della galleria. Questa prosegue in discesa restringendosi sempre di più a causa del concrezionamento che ricopre il pavimento e il soffitto. Nel punto più stretto (4) occorre procedere strisciando fino a sbucare, tramite uno scìvolo piuttosto insidioso, in una sala di notevoli dimensioni allungata in direzione N-S. Sul lato destro della sala una finestra raggiungibile in arrampi­cata porta ad un relitto di condotta parallelo che rientra nella saia tramite un budello intransitabile. Il pavimento della sala è costituito da massi dì crollo mentre le pareti sono ricoperte da colate stalattitiche.
Mantenendosi sul lato destro della sala, in un angolo bat­tuto speso da forte stillicidio (7), si apre una piccola aper­tura subverticale di dimensioni al limite della praticabilità che conduce ad una saletta molto fangosa con un laghetto. Questo é alimentato da un ruscello proveniente da un laminatoio che sale fino a diventare impraticabile (10). L'ac­qua del ruscello si perde in una strettissima fessura in di­rezione W alla quota di-21 m.
Ramo a monte (Nord)
L'imbocco del ramo si raggiunge con una non facile ar­rampicata dalla base del pozzo d'ingresso in direzione N, oppure pendolando circa a metà della calata del pozzo stesso. Sulla destra dell'imbocco della galleria principa­le, una finestra conduce ad una breve condotta che chiu­de dopo pochi metri (1.2-1.3). La galleria principale, inve­ce, prosegue in leggera salita fino ad una saletta allunga­ta in direzione N-S (12). In basso uno stretto meandro molto concrezionato con vaschette piene d'acqua diventa impraticabile dopo una decina di metri. La prosecuzione principale si raggiunge con una breve arrampicata, sovrapposta al suddetto meandro, che conduce ad una bella condotta molto concrezionata di dimensione media 2x2 m. Un passaggio stretto fra blocchi franati e concrezioni divide in due questa galleria (14-15). Aldi là di questo sulla destra vi è una piccola diramazione di pochi metri, molto siretta, mentre lungo la galleria principale la volta si abbassa dando adito ad una saletta ingombra di massi di frana (16). Qui la galleria termina e la grotta si biforca; sulla destra si può risalire per pochi metri una co­lata concrezionale (16.1), sulla sinistra un laminatoio mol­to inclinato ed ingombro di massi di crollo può essere risa­lito per una decina di metri (18)- In tutto questo ramo la temperatura dell'aria (in inverno) sembra sensibilmente superiore a quella del resto della grotta, probabilmente per la totale assenza di circolazione idrica.


Sheet
ZONA ATTREZZATURA ATTACCO UBICAZIONE NOTE
Ingresso   1 spit a sinistra dell' ingresso corrimano
P 15 corda 20 m 2 chiodi sul lato sinistro del pozzo a 2 metri sopra l' ingresso  
D'autres, note Idrologia:

II Buran presenta alcune particolarità idrogeologiche. La prima sta nel fatto che il corso d'acqua esterno (perenne), situato a pochi metri dall'imbocco della grotta, scorre ad una quota superiore a quella del fondo della grotta. La se­conda particolarità sta nel piccolo corso d'acqua interno che compare per un breve tratto e scompare nella fessura terminale senza poi riemergere in maniera evidente a valle. Tenendo conto delle quote e della struttura geologica della zona ha fatto nascere l'ipotesi che tali acque vadano ad alimentare il torrente interno della Grotta di Isoverde dopo un percorso sotterraneo di quasi un chilo­metro. Una colorazione eseguita nel 2013 ha però dato esito negativo.
Cart1
Cart2
Photo
Photo
Photo




Coordinate convertite per gps
Lat:44.53230556N Lon:8.85633333E Datum:WGS84
Share |
Commentaires :
You must be registered to Openspeleo to post a comment