Nom
Grotta della Giara
Insertion date
2007-01-01 00:00:00
Date updated
2017-10-11 07:52:00

Type de cavité
grotta
Pays
Italy
Province
267
Village
Toirano
Emplacement
Rio Servaira
Numéro de registre
45 LI/GE
Longueur totale
485
Gradient
10 m
Groupes
G.S.L. A. ISSEL - BRIAN A., G.S.SAVONESE
Longitude
8°11'18.8'' E
Latitude
44°09'18.4'' N
Elevation
590 m slm
Géologie
Si sviluppa lungo vie preferenziali di circolazione dell'acqua negli strati più calcarei della formazione delle "Dolomie di San Pietro ai Monti".
Voie d'accés
Dal Casello autostradale di Borghetto SS. Si prende la strada statale in direzione Bardineto e dopo l’abitato di Toirano si incontra il ponte del salto del lupo,dove si possono lasciare le macchine. Poco prima del ponte sulla destra si stacca una piccola strada in salita che porta ad uno spiazzo (strada dissestata) Da questo punto si prosegue a piedi lungo la strada, fino a quando si incontra una piccola costruzione in cemento. A questo punto si abbandona la strada per prendere il sentiero che parte sulla destra della costruzione. Il sentiero si sviluppa lungo il torrente della Servaira, la traccia è abbastanza evidente aiutata con degli ometti in pietra, il sentiero segue sempre il torrente sino ad arrivare a una pietraia dove si può vedere la presa dell’acquedotto. Da qui la grotta è raggiungibile in 10 minuti , dopo aver attraversato un rio in secca si procede lungo un sentiero molto ripido (1.15h dal ponte)
Description
É una delle più vaste grotte del Toiranese, con uno sviluppo sub-orizzontale di quasi 500 metri, originatosi per circolazione di acque incanalate sotto pressione, ma che da decine di millenni hanno ormai abbandonato la cavità, lasciando cospicui riempimenti argillosi, spesso ricoperti da colate calcaree. La prima parte della grotta è costituita da un'ampia galleria di un centinaio di metri, larga in 4-5 metri e alta 3-4, caratterizzata da due grandi stalagmiti, (punto 1 del rilievo) una delle quali, a forma di giara, darebbe la giustificazione del nome della cavità. Al termine della galleria, che nella parte finale è caratterizzata da vaschette concrezionali, in inverno colme d'acqua per alcuni decimetri (purtroppo recentemente rovinate da ignoti vandali), un portello in ferro (punto 2) immette in uno stretto cunicolo che accede alla seconda parte della cavità, caratterizzata da un'ampia galleria intervallata da stretti e bassi passaggi, dove spesso si procede strisciando in più di un palmo d'acqua, fino al piccolo lago sifone terminale.
D'autres, note
Tratto dal libro "Le nostre grotte - guida speleologica Ligure"
Cart1

Lat:44.15511111N Lon:8.18855556E Datum:WGS84
You must be registered to Openspeleo to post a comment