Nome Pietravecchia-Melosa
Stato Italy Numero catastale IM06 Comuni PIGNA Bacino imbrifero INTEMELIA Bacino imbrifero NERVIA
Caratteristiche geolitologiche Sedimenti carbonatici cretacico-eocenici: calc. marnosi e marne (400-500 m di potenza), calc. nummulitici del Luteziano, marginali coperture flyschoidi Caratteristiche geomorfologiche Carso di tipo oro-mediterraneo ad evoluzione nivo-pluviale. Settore estremam. carsificato nei calc. nummul., con grandi falesie (Pietravecchia), con scivolamenti gravitativi. Campi solcati a forme aperte (Cassera, Cornae). Gole e morfologie erosive, in parte ereditate nella Valle dei Rii. Caratteristiche idrogeologiche Nel settore nummulitico: permeabilità molto elevata per fratturazione e carsismo ed acquifero con capacità di ingestione molto elevata. Traforo idrogeologico della perdita della Brighetta e diffluenza ipogea nelle risorgenze del Rugliazzo. Drenaggi ipogei del complesso della Melosa. La serie cretacea presenta invece permeabilità da media a molto scarsa. Caratteristiche speleologiche Settore ricchissimo di cavità, alcune resti di morfologie ereditate molto antiche (es.: Grotta F7). Grandi complessi carsici: es.: Abisso del Pietravecchia, Grotta della Melosa (1600 m di sviluppo, 253m di dislivello) Copertura vegetale e uso del suolo Bosco misto, ceduo, sopratt. con carpino nero e roverella; irregolare copertura a conifere (pino silvestre), nei settori più elevati: lariceti, abetine ad abete bianco. Anche faggete. Settori a castagneto presso la Brighetta.
Pascolo estivo in limitate zone marginali. Castagneti in relativo stato di abbandono.
Altre caratteristiche Interesse paesaggistico e panoramico eccezionale
Reperti preistorici (Valle dei Rii). Resti di una sepoltura eneolitica nella Grotta Grande sotto la Cava della Diga
Numerose specie endemiche nella flora dei calcari e tra la fauna troglobia
Foto

GROTTE IN QUESTAREA


Abisso Pietravecchia (E2)